La verifica economica viene effettuata con lanalisi costi-benefici e si applica in tutti i casi per verificare se l'investimento produce benefici economici tali da rendere conveniente la realizzazione dell'intervento di risparmio energetico.
Essa e' rigorosa ed attendibile solo in funzione della attendibilita' dei dati di partenza , e si esplicita con indici di convenienza economica .
denaro speso per linvestimento.
benefici che si presume vengano generati dallinvestimento stesso nellarco della vita utile dell'opera realizzata.
Definiti i termini del confronto si procederà ad una semplice comparazione aritmetica.
Se il fattore investimento dovesse prevalere, non e' conveniente effettuare l'intervento .Se il fattore benefici dovesse prevalere ,
e'conveniente effettuare lintervento .
Il confronto deve necessariamente riferirsi allo stesso periodo temporale.
VALORE ATTUALE NETTO V.A.N.=B X F - I
OVE B E' IL BENEFICIO NETTO ANNUO IN LIRE, F E' IL FATTORE DI ANNUALITA' CHE SI RICAVA DA UNA TABELLA IN FUNZIONE DEL NUMERO DI ANNI DI VITA UTILE E DEL TASSO REALE DI SCONTO , I E' L'INVESTIMENTO IN LIRE.
IL PAY BACK PERIOD E' IL TEMPO DI RITORNO
DELL'INVESTIMENTO IN ANNI .