I consumi nazionali per illuminazione corrispondono a 20 Mld kWh e rappresentano una aliquota dell'11%.
Per capire come è possibile ottenere risparmi energetici in questo campo occorre parlare in termini di efficienza, cioè della quantità di luce fornita da una lampada per ogni watt assorbito.
La tabella successiva (Fonte ENEL) permette di effettuare un confronto tra i diversi tipi di lampade. Nella tabella si considera pari ad 1 l'indice di efficienza delle lampade incandescenza che vale 12 lumen/watt, e comunque si può osservare che l'efficienza e la vita dei diversi tipi di lampade variano notevolmente.
Caratteristiche delle lampade per uso residenziale |
|||||
Tipi di lampade |
Forma tipica |
Indice di efficienza (*) |
Durata media (ore) |
Resa cromatica |
Tonalità (K°) |
Ad incandescenza |
1 |
1000 |
100 |
2000/3000 |
|
Ad alogeni: con attacco a vite a doppio attacco a bassissima tensione (**) |
1,8 1,8 1,8 |
2000 2000 2000 |
100 100 100 |
3000 3000 3000 |
|
Fluorescenti compatte: elettroniche integrate convenzionali |
5 6 (***) |
8000 8000 |
85 85 |
3000-5000 3000-5000 |
|
Fluorescenti tubolari: a luce standard a luce "extra" ad alta frequenza |
7 8 10 |
10000 10000 12000 |
65 85 - 95 85 |
A seconda dei tipi 2700-6500 3000-4000 |
|
(*) Indice di efficienza 1 = 12 lumen/watt |
|||||
(**) Richiede un trasformatore |
|||||
(***) L'alimentazione può essere separata |
Principali caratteristiche delle lampade |
|||||
Tipi di sorgente luminosa |
Gamma di potenza W |
Temperatura di Colore (K) |
Gamma di efficienza (lm/w) |
Durata media (ore) |
Tempo di messa a regime (minuti) |
Incandescenza |
15 - 300 |
2700 |
8 - 18,8 |
1000 |
0 |
Ad alogeni |
5 - 2000 |
2900 - 3200 |
13 - 25 |
1000 - 4000 |
0 |
Fluorescente lineare |
4 - 65 |
2700 - 6300 |
50 - 90 |
12000 |
0 |
Fluorescente compatta |
5 - 55 |
2700 - 5400 |
50 - 60 |
5000 |
0 |
Vapori di mercurio | 50 - 2000 |
3300 - 4300 |
36 - 60 |
10000 - 12000 |
4 - 5 |
Alogenuri metallici |
250 - 2000 |
3000 - 6000 |
66 - 108 |
5000 |
3 |
Sodio bassa pressione | 18 - 180 |
1800 |
98 - 203 |
8000 - 10000 |
7 - 15 |
Sodio alta pressione | 50 - 1000 |
1900 - 2500 |
30 - 119 |
5000 - 10000 |
3 - 6 |
Luce miscelata |
100 - 160 |
3300 - 3700 |
10.5 - 26 |
2000 |
5 |
Ad alogenuri metallici | 70 - 250 |
3000 - 4200 |
86 - 92 |
5000 |
4 |
Sodio alta pressione Bruciatore in PCA (es. White son) |
33 - 96 |
2500 |
40 - 48 |
5000 |
4 |
Ad alogenuri metallici Bruciatore in PCA (es. Mastercolour) |
39 - 147 |
3000 |
86 - 92 |
5000 |
4 - 5 |
Esempio di utilizzazione: 2000 ore /anno per un periodo di quattro anni (*) |
||||||
Tipo di lampade |
Situazione di utilizzo |
Costo totale delle lampade |
Spesa energia elettrica per il periodo |
Risparmio per il periodo (***) |
||
Incandescenza (vita 1000 ore) |
3 lampade di 100 W = 300 W |
6 x 1.400 = 8.400/a 34.000 per il periodo |
555.000 |
0 |
||
Alogene (vita 2000 ore) |
2 lampade di 100 W = 200 W |
2 x 20.000 = 40.000/a 160.000 per il periodo |
360.000 |
190.000 |
||
Fluorescenti compatte (vita 8000 ore) |
3 lampade di 20 W = 60 W |
3 x 35.000 = 105.000/a (**) |
110.000 |
440.000 |
||
(*) Illuminazione ambiente = 150 lux (**)Il costo netto delle lampade è L.160.000 - L.34.000 = L.126.000 nel caso di lampade alogene; L.105.000 - L. 35.000 = L. 70.000 nel caso di fluorescenti compatte; (***) Risparmio rispetto la soluzione di lampada ad incandescenza |
||||||
Aumento del risparmio annuale con l'aumento delle ore di utilizzo con 3 lampade fluorescenti compatte di 200 W |
||||||
Costo delle Lampade fluorescenti compatte: 3 x 35.000 = 105.000 lire (vita 8000 ore) |
||||||
Ore di utilizzo (ogni anno) |
Risparmio totale (lire) |
Tempo di recupero (anni) |
||||
500 |
28.000 |
3,6 |
||||
1000 |
55.000 |
1,9 |
||||
1500 |
83.000 |
1,3 |
||||
2000 |
110.000 |
1,0 |
Consigli per la razionale utilizzazione dell'energia elettrica negli impianti esistenti |
|
rivedere il proporzionamento tra illuminazione generale ed illuminazione localizzata; |
sostituire progressivamente le lampade fluorescenti in opera con altre a "risparmio energetico" di maggiore efficienza; |
esaminare la possibile convenienza economica della sostituzione delle lampade a vapori di mercurio con quelle a vapori di sodio; |
sostituire apparecchi di illuminazione di rendimento insufficiente, troppo disperdenti o comunque inadatti; |
esaminare la convenienza economica dell'impiego di interruttori automatici orari o crepuscolari: ciò vale non solo per l'illuminazione di aree esterne, ma spesso anche per quella d'interni; |
esaminare le possibilità di incrementare e meglio utilizzare l'illuminazione naturale. |
In certi casi può risultare conveniente un radicale rifacimento di impianti di illuminazione esistenti, non solo agli effetti delle migliori condizioni di lavoro conseguibili, ma anche dal punto di vista dell'economia di gestione dell'impianto. Per valutare tale convenienza è necessario riprogettare l'impianto secondo i criteri aggiornati della buona illuminotecnica, valutare i costi di rifacimento e confrontare le spese di gestione con la vecchia e con la nuova soluzione. |
Consigli per la realizzazione di nuovi impianti razionali sotto l'aspetto energetico |
Nel caso di realizzazione di un nuovo impianto, il compito di rispettare i requisiti essenziali per il miglior uso dell'energia appare più semplice che nell'adattamento di impianti esistenti. Occorre però che il progetto sia affidato ad un tecnico di adeguata preparazione ed esperienza: malintesi economie in fase di studio e di progettazione porterebbero a sprechi e risultati non soddisfacenti nell'esecuzione e nell'esercizio dell'impianto. I Valori di illuminamento raccomandati rappresentano il dato di partenza per la progettazione, nonché i principali accorgimenti da adottare per ottenere contrasti di luminanza favorevoli ed evitare l'abbagliamento. Il confronto tra le caratteristiche di massima delle varie sorgenti luminose disponibili sul mercato fornisce un orientamento ai fini di una scelta ottimale. Il calcolo del flusso luminoso occorrente e la disposizione degli apparecchi di illuminazione sono strumenti utili per una visione d'insieme della problematica degli impianti d'illuminazione industriale, ma non rappresentano un complesso di conoscenze sufficienti per affrontare la progettazione di un impianto. |