La situazione internazionale
La previsione dei prossimi anni, fino al 2010, evidenzia, in ambito internazionale:
una crescita soft della domanda petrolifera e del prezzo del petrolio;
un aumento del consumo di gas naturale da 44 MTEP a 65 MTEP;
un aumento della produzione di elettricità fino a 1500 GW elettrico;
un aumento dellemissione di CO2.
Attualmente la popolazione mondiale consuma circa 9 miliardi di tep = 9 GTEP, 36% da petrolio, 24% da carbone, 20% da gas naturale, 20% da energie alternative (6% nucleare e 14% energie rinnovabili).
Nel 2020 si prevede una popolazione mondiale di 8 miliardi di persone ed un consumo energetico di 18 GTEP.
In 150 anni lemissione di CO
2 ha prodotto un aumento del 20% nella biosfera per cui si è passati da 290 a 350 ppm.La necessità di ridurre le emissioni di CO
2 sul pianeta ha imposto lattuazione di una nuova strategia internazionale intesa a conseguire la massima efficienza energetica, con la stesura nel dicembre 97 del protocollo di Kyoto.Le riserve mondiali di carbone sono abbondanti. Il carbone è, dopo il petrolio, il principale combustibile impiegato a livello mondiale per soddisfare il fabbisogno di energia.
Le diverse fonti di energia hanno infatti partecipato allinsieme dei consumi mondiali nel 1994 pari a 8.6 miliardi di TEP per come indicato nella tabella successiva.
SITUAZIONE MONDIALE DELLA PARTECIPAZIONE DELLE FONTI PRIMARIE AI CONSUMI ENERGETICI:
Petrolio |
38% |
Carbone |
25% |
Gas naturale |
20% |
Energia nucleare |
7% |
Idroelettrico + altre |
10% |
Fonte: Commissione Europea DGXVII 1996 Annual Energy Review
Di tutto il carbone estratto a livello mondiale, circa il 60% viene trasformato in energia elettrica e ciò rappresenta il primato tra i combustibili nellalimentazione dellindustria elettrica nel mondo, con una quota di mercato del 40%:
SITUAZIONE MONDIALE DELLA PARTECIPAZIONE DELLE FONTI PRIMARIE ALLA PRODUZIONE ELETTRICA:
Carbone |
40% |
Energia nucleare |
18% |
Gas naturale |
15% |
Petrolio |
10% |
Fonti rinnovabili |
17% |
Fonte: Commissione Europea DGXVII 1996 Annual Energy Review
La Cina detiene l11% delle riserve mondiali di carbone accertate. Metà delle risorse mondiali è controllata dalla Russia e da USA (poco più del 23% ciascuno).
Il quadro europeo
Linsieme dei paesi europei si orienta ad avere nel mix energetico anche il gas naturale oltre ad affidare al combustibile solido larga parte della propria capacità produttiva di elettricità.
PARTECIPAZIONE DELLE FONTI PRIMARIE ALLA PRODUZIONE ELETTRICA NELLEUR-15:
Carbone |
34% |
Energia nucleare |
35% |
Gas naturale |
9% |
Petrolio |
8% |
Fonti rinnovabili |
14% |
Fonte: Commissione Europea DGXVII 1996 Annual Energy Review
Consumo interno lordo nella Unione Europea nel periodo dal 1985 al 1995 in MTep.
1985 |
1990 |
1995 |
|
Unione Europea |
1241.2 |
1318.2 |
1366.8 |
Comb. Solidi |
317.8 |
302.3 |
237.6 |
Petrolio |
510.6 |
544.6 |
575.6 |
Gas naturale |
197.8 |
222.3 |
274.0 |
Fonte: Energy in Europe, 1997 Annual Energy Review
Il Bilancio Energetico in Italia
Il bilancio energetico nazionale italiano riferito allanno 1997 è riportato nella tabella seguente. I dati sono espressi in milioni di TEP.
Solido |
Gas |
Petrolio |
En. Elettrica |
Totale |
|
Impieghi finali di cui: |
6.0 |
35.6 |
64.7 |
21.4 |
127.7 |
Industria |
4.7 |
15.1 |
6.0 |
9.8 |
35.1 |
Trasporti |
--- |
0.3 |
38.1 |
0.7 |
39.1 |
Usi civili |
1.1 |
19.2 |
7.6 |
9.7 |
37.6 |
Agricoltura |
--- |
0.1 |
2.5 |
0.4 |
3.0 |
Usi non energetici |
0.2 |
0.9 |
7.3 |
--- |
8.4 |
Bunkeraggi |
--- |
--- |
2.4 |
--- |
2.4 |
Fonte: Mica, Bilancio Energetico Nazionale 1997
BILANCIO DI SINTESI DELLENERGIA IN ITALIA, ANNO 1990
Dispon. Impieghi (milioni di TEP) |
Biomasse |
Carbone |
Gas |
Petrolio |
Elettricità |
Totale |
Produzione |
1.0 |
0.3 |
14.0 |
4.7 |
8.4 |
28.4 |
Importazioni nette |
0.1 |
14.0 |
25.4 |
109.5 |
7.8 |
156.7 |
Esportazione |
-0.1 |
--- |
-19.4 |
-0.2 |
-19.8 |
|
Variazioni delle scorte |
+0.6 |
-0.4 |
-2.2 |
0.0 |
-1.9 |
|
Consumo interno lordo |
1.1 |
14.7 |
39.1 |
92.6 |
16.0 |
163.5 |
Capacità di generazione elettrica in Italia, in migliaia di MW
1977 |
1996 |
|
Centrali a vapore | 19.9 |
47.6 |
Turbogas | 0.8 |
2.0 |
Tot. Termoelettrica | 20.7 |
49.6 |
Nucleare | 0.5 |
0.0 |
Idro-geotermica e rinnovabili | 14.4 |
18.0 |
Totale capacità | 35.6 |
67.6 |
Fonte: Enel
Consumi di fonti primarie per produzione elettrica in Italia in milioni di Tep
1977 |
1996 |
|
Termoelettrica | 23.5 |
40.5 |
Nucleare | 0.7 |
0.0 |
Geotermico+Idroelettrico | 12.2 |
11.1 |
Totale | 36.4 |
51.6 |
Import Energia Elettrica | 0.6 |
8.2 |
Fonte: Enel
Consumi energetici pro-capite (tep/abitante)
1995 |
|
Piemonte | 2.36 |
Valle dAosta | 3.49 |
Lombardia | 2.52 |
Trentino Alto-Adige | 2.32 |
Veneto | 2.39 |
Friuli Venezia Giulia | 2.27 |
Liguria | 2.04 |
Emilia-Romagna | 2.84 |
Toscana | 2.18 |
Umbria | 2.34 |
Marche | 1.86 |
Lazio | 1.63 |
Abruzzi | 1.75 |
Molise | 1.23 |
Campania | 0.93 |
Puglia | 1.82 |
Basilicata | 1.28 |
Calabria | 0.82 |
Sicilia | 1.15 |
Sardegna | 1.80 |