Pirolisi e gassificazione

La pirolisi è un processo chimico applicato alla parte organica dei rifiuti a temperature tra 400 °C e 900 °C.

Risultati della combustione:

con riscaldamento intorno ai 500 °C e a pressione atmosferica

1 tonnellata di rifiuti

  • 120 litri olio combustibile
  • 70 kg ferro
  • 60 kg vetro
  • 80 kg carbone
  • biogas

Il combustibile liquido prodotto contiene circa il 33 % di ossigeno, meno dell'1% di azoto e meno dello 0,3 % di zolfo;

il potere calorifico è medio è di 20.000 kJ/kg.

 

La gassificazione

 

Il gas di sintesi a 1200 °C, che viene poi depurato ha un potere calorifico di 12,500 kJ/Nm3.

L'impianto di gassificazione si compone di un reattore verticale, alimentato dall'alto, in cui possono individuarsi tre zone:

I vantaggi principali di un impianto di gassificazione sono rappresentati dal modesto ingombro e dal bassissimo impatto ambientale che esso induce in quanto le emissioni in atmosfera sono estremamente ridotte e le scorie sono vetrificate.