Isolanti Termici
Isolanti di sintesi.
Poliuretano espanso :conduttività termica: 0.075,0.105 KJ/mh°C ; temperatura min/max di lavoro: -30°C,+100°C
Polistirolo espanso :conduttività termica: 0.105,0.126 KJ/mh°C ; temperatura min/max di lavoro: +85°C
Resine Fenoliche espanse :conduttività termica: 0.134,0.151 KJ/mh°C ; temperatura min/max di lavoro: -200°C,+150°C
PVC espanso :conduttività termica: 0.117,0.155 KJ/mh°C ; temperatura min/max di lavoro: -25°C,+70°C
Isolanti minerali.
Vetro cellulare :conduttività termica: 0.180,0.197 KJ/mh°C ; temperatura min/max di lavoro: -260°C,+430°C
Fibre di roccia :conduttività termica: 0.146,0.152 KJ/mh°C ; temperatura min/max di lavoro: -100°C
Fibre di vetro :conduttività termica: 0.146 KJ/mh°C ; temperatura min/max di lavoro: -100°C,+250°C
Vermiculite :conduttività termica: 0.180,0.213 KJ/mh°C ; temperatura min/max di lavoro: -200°C,+1200°C
Perlite :conduttività termica: 0.180 KJ/mh°C ; temperatura min/max di lavoro: -200°C,+1000°C
Isolanti vegetali.
SugheroPoliuretano espanso :conduttività termica: 0.155 KJ/mh°C ; temperatura min/max di lavoro: +100°C
Fibre di legnoPoliuretano espanso :conduttività termica: 0.209 KJ/mh°C ; temperatura min/max di lavoro: +100°C
Formule pratiche
Si riportano di seguito delle formule pratiche semplificate di uso corrente per la valutazione della trasmissione di calore attraverso superfici piane e cilindriche in presenza ed in assenza di interventi di coibentazione.
Esse sono utilizzate per valutare le dispersioni termiche e quantificare lefficacia di interventi finalizzati al risparmio energetico mediante la riduzione delle suddette dispersioni.
Per i coefficienti introdotti nelle formule si rimanda ai manuali o ai cataloghi editi dalle aziende produttrici di materiali isolanti.
Rendimento dellisolamento
h
= [Q0 Q1] / Q0Q
0 = dispersione oraria prima dellisolamentoQ
1 = dispersione oraria dopo lisolamenton= rendimento termico
Spessore dellisolante.
Stabilito il rendimento che si vuole realizzare, noto il coefficiente di conducibilità dellisolante e calcolate le dispersioni di calore prima dellisolamento è possibile ricavare lo spessore dellisolante.
Spessore dellisolante: pareti piane
S = [(T
i Te) / Q0] x [ 1 / h ]S = spessore dellisolante
T
i = temperatura internaT
e = temperatura esternaQ
0 = dispersione di caloren= rendimento imposto