Le lampade tubolari fluorescenti (dette anche tubi fluorescenti) a catodo caldo per accensione con starter sono di gran lunga le sorgenti luminose più impiegate nell'industria.
Si costruiscono in una grande varietà di colori della luce e di rese cromatiche così che una scelta oculata permette di soddisfare praticamente qualunque esigenza industriale.
I costruttori usano per le diverse varietà denominazioni o numeri di codice diversi; occorre pertanto una certa cautela sia nella scelta iniziale sia nelle sostituzioni.
Sono state sviluppate lampade fluorescenti con diametro 26 mm anziché 38 mm che consentono un sensibile risparmio energetico nei confronti delle lampade fluorescenti tradizionali. Queste lampade a "risparmio energetico" sono suddivise in due grandi famiglie;
Le lampade a 3 bande spettrali, pur avendo prezzi sensibilmente superiori a quelli delle lampade fluorescenti tradizionali, consentono notevoli economie nell'esercizio di un impianto d'illuminazione.
La durata media di una lampada fluorescente a catodo caldo è di 7500 ore. Essa dipende dall'usura del rivestimento degli elettrodi che è maggiore in fase di accensione, quando essi non hanno ancora raggiunto la temperatura normale di funzionamento. Ne segue che un tubo che viene acceso spesso ha vita più breve di uno che rimane acceso ogni volta per lungo tempo: la durata di 7500 ore vale per lampade che rimangono normalmente accese per periodi di almeno 3 ore consecutive.