POTENZA EOLICA

P = (A v) [1/2( r v^2)] = [1/2(r A v^3)]

P = potenza della vena fluida;

v = velocitā del vento;

r = densitā dell'aria;

A = sezione della vena fluida.

La potenza massima estraibile assorbita dal motore vale:

Pmax = 0,593 P

Scelta dei siti eolici:

L'utilizzazione dell'energia del vento per la produzione di elettricitā č condizionata da diversi fattori quali:

  • individuazione dei siti con caratteristiche dei venti convenienti;
  • disponibilitā di territorio per l'installazione delle macchine;
  • sviluppo di aeromotori con prestazioni tecnico-economiche adeguate.

Le indagini sulle caratteristiche dei venti, specie in termini di velocitā, direzione e durata, vengono condotte con le stazioni anemometriche.

Aspetti ambientali:

Gli aspetti ambientali connessi all'installazione di generatori eolici sono:

  • modificazione del paesaggio;
  • rumore;
  • interferenza con le telecomunicazioni;
  • sicurezza delle persone ed occupazione del territorio.



WindFarm di Alta Nurra in Sardegna


Elenco dei siti eolici in Italia


Alta Nurra (Sardegna) 2,72 Mw

Monte Uccari(Sardegna) 1.6 Mw


Brunestica(Sardegna) 0,96 Mw


Campanedda(Sardegna) 1.00 Mw


Ottava(Sardegna) 1.00 Mw


S.Simone(Sardegna) 0,20 Mw


Villagrande(Sardegna) 0,64Mw


Assemni(Sardegna) 0.22 Mw


Villaodro(Sardegna)0.92 Mw


Carloforte(Sardegna)0.96 Mw


Oristano(Sardegna)0.32 Mw


Villafavorita(PA)0.15 Mw


Ostuni(BR)0.15 Mw


Bisaccia(AV)2,40 Mw


Palena(CH)1.28 Mw


Tocco da Casauria(PE)0.40 Mw


Acqua Spruzza(AQ)0,25 Mw


Frosolone(IS)2.44 Mw


Frosolone(IS)0,32 Mw


Frontone(PS)0.40 Mw


Casone Romano(FG)3.50 Mw


Bibliografia:Quaderni Enel