Progettazione,istallazione,verifica
di impianti elettrici
MODULO
BASE ( 36 ore)
1.Richiami fondamentali (12 ore) . Ing. DE
NARDI (30/3/12 ; 31/3/12 ;
4/4/12)
1.1 Richiami sulle grandezze elettriche fondamentali. Corrente continua
e alternata. Definizione
delle principali grandezze fisiche. Definizione di potenza elettrica e
rendimento, fattore di potenza. Esempi di risoluzione di sistemi elettrici
monofase .Risonanza.
Circuiti trifasi simmetrici ed equilibrati,collegamento a stella e a triangolo.Calcolo
di correnti , potenze ,cadute di tensione.Cenni sui sistemi squilibrati . Trasformatore monofase e trifase:
funzionamento,diagrammi,prova a vuoto e di cc.Potenze e rendimento.Dati di Targa
di un trasformatore.Trasformatori in parallelo.Tipologie di trasformatori in
cabina elettrica ed in altri luoghi.Simbologie di rappresentazione grafica e schemi funzionali di circuiti
elettrici.
1.2
Definizioni e classificazioni
relative agli impianti e ai circuiti .Tensione nominale e classificazione dei
sistemi elettrici .Classificazione degli impianti secondo la funzione . Classificazione
dei sistemi di distribuzione in relazione al collegamento a terra . Tensione
nominale verso terra.1.3 Rifasamento nei sistemi monofase e trifase.Richiami
teorici . Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza.Calcolo della
potenza reattiva e della capacità delle batterie di rifasamento Modalità di
rifasamento .Caratteristiche funzionali dei condensatori .Scelta delle
apparecchiature di protezione e manovra.Impianto per il rifasamento di un
gruppo di utilizzatori .
2. Linee elettriche aeree ed in cavo (8 ore) .
4 ore Ing. MAMMONE (11/4/12 )
2.1 Definizioni e classificazione .Parametri
elettrici di una linea .Resistenza elettrica di linea . Induttanza e reattanza
di servizio.Capacità e suscettanza di servizio .Conduttanza di dispersione .
Linee con parametri trasversali trascurabili (circuito R-L).Rendimento e
variazione di tensione per le linee R-L .
2.2
Conduttori
per linee aeree. Confronto tra
conduttori diversi.Isolatori per linee aeree.Sostegni per linee aeree.Condotti
sbarre
4 ore Ing. TROIANO 13/4/12
2.3 Classificazione e
struttura dei cavi elettrici .Caratteristiche
funzionali dei cavi elettrici.Tipi costruttivi .Parametri elettrici dei cavi .Sigle
di designazione dei cavi e altri contrassegni . Modalità di posa delle
condutture elettriche . Portata dei cavi per bassa tensione posati in aria.Portata
dei cavi per bassa tensione con posa interrata .Portata dei cavi con conduttori
in alluminio .Portata dei cavi di media tensione .Criteri di scelta dei cavi.
3.Carico convenzionale,dimensionamento e verifica
condutture elettriche (8 ore) .
4 ore Ing. DE
NARDI (18/4/12)
3.1 Diagramma di
carico, potenza convenzionale e corrente d'impiego. Fattore di utilizzazione.
Fattore di contemporaneità.Potenza convenzionale dei gruppi di prese .Potenza
convenzionale dei motori elettrici .Potenza convenzionale totale di un impianto
.Corrente termicamente equivalente . 3.2 Applicazioni : a) • Determinazione
delle potenze convenzionali e delle correnti d'impiego per un appartamento .b)
• Determinazione delle potenze convenzionali e delle correnti d'impiego per un
capannone industriale .
4
ore Ing. STAFFA (21/4/12)
3.3 Dimensionamento
e verifica delle condutture elettriche . Calcolo di progetto e di verifica . Metodo
della perdita di potenza ammissibile.Metodo della temperatura
ammissibile.Metodo della caduta di tensione ammissibile .Metodo della caduta di
tensione unitaria .Metodo dei momenti amperometrici: linea con carico di
estremità . Metodo dei momenti amperometrici: linea con carichi distribuiti.
Metodo dei momenti amperometrici: linea con carichi diramati .Metodo dei
momenti amperometrici: linea con carichi diramati e distribuiti . Metodo dei
momenti amperometrici: linea alimentata alle due estremità con carico
concentrato .Sezioni minime delle condutture elettriche.3.4 Applicazione : •dimensionamento
delle linee uscenti dal quadro f.m. di un impianto elettrico industriale .
4.SISTEMI DI
DISTRIBUZIONE IN MEDIA E BASSA TENSIONE (8 ore)
4 ore Ing. DE NARDI (23/4/12)
4.1Baricentro
elettrico di un impianto. Sistemi di distribuzione in media tensione.Sistemi di
distribuzione in bassa tensione. Realizzazioni costruttive per la distribuzione
in bassa tensione .
4
ore Ing. MAMMONE (28/4/12)
Quadri elettrici
per bassa tensione .4.2 Applicazioni :a) • Sistema di distribuzione per un
impianto industriale alimentato in media tensione ; b)• Sistema distribuzione
per un impianto industriale alimentato in bassa tensione.
MODULO AVANZATO (84 ore)
1.Legislazione e Norme ( 20 ore)
1.1 Legislazione (8 ore)
Ing. CARELLI ( 28/3/12 ; 2/5/12 )
Normalizzazione,unificazione
e armonizzazione.Comitato elettrotecnico italiano.IEC e CENELEC.
Certificazione e
controllo. Marcatura CE.Leggi principali del settore elettrico: Legge 186/1968
– Legge 791/1977 –L. 46/1990- DPR 447/1991
– D.Lgvo 17/2010 -Legge 36/2001-DPR 462/2001-il 37/2008 –il Dlvo 81/2008 –D.Lvo.106/09
1.2 Norme CEI (12 ore)
Ing. CARELLI (4/5/12 ;
5/5/12 ; 7/5/12)
a)Le 64-8 e Variante V3 .b) Norme CEI
sugli impianti di cantiere .C)Norme CEI sugli impianti fotovoltaici .d)Le nuove regole tecniche di connessione alla rete di distribuzione Enel
:il manuale T.I.C.A.,Enel DK 5600 e s.m.i per impianti prima della nuova
norma CEI 0-16 . Norma CEI 0-16 e AEEG .
2.Contatti accidentali:protezioni ed impianto di terra.Verifiche impianti (12ore).
Ing. MAMMONE
( 8/5/12 ; 11/5/12;
14/5/12)
Gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano.I contatti
accidentali - Contatti diretti e indiretti .Protezione contro i contatti
diretti - Isolamento, involucri e barriere .Protezione contro i contatti
indiretti - Messa a terra e interruttore differenziale. Parti costruttive
dell’impianto di terra .Determinazione della resistenza di terra RT
.Dimensionamento dei conduttori .Il dispersore Lunghezza massima protetta per
la protezione delle persone.Dispositivi contro i guasti verso terra.Protezione
mediante bassissima tensione di sicurezza (Selv e Pelv) .
Generalità e
definizioni .Obbligatorietà e periodicità delle verifiche.Esame a vista. Prove.
Sistemi SELV e PELV. Verifica iniziale e verifiche periodiche . Misura della
resistenza di terra.
Misura dell'impedenza
dell'anello di guasto.Organismi di controllo,Inail ed ex Ispesl
3.TRASMISSIONE,DISTRIBUZIONE,CABINE
ELETTRICHE MT/BT (16
ore)
Ing. STAFFA (16/5/12; 23/5/12; 25/5/12 ;
26/5/12)
5.1
Generalità
e classificazioni . Criteri di scelta del sistema di trasmissione. Condizione
del neutro nei sistemi trifasi . Circuiti di potenza e schemi tipici delle
stazioni elettriche .Servizi ausiliari delle stazioni elettriche. Connessione
delle cabine MT/BT alla rete di distribuzione. Schemi tipici delle cabine
elettriche. Dimensionamento dei componenti lato MT .Trasformatore MT/BT
.Dimensionamento dei componenti lato BT Sistemi di protezione e loro scelta
.Impianto di terra delle cabine.5.2 Applicazioni : impianti elettrici in MT/BT sistemi TN-S :a) Progetto completo di un impianto elettrico con
cabina propria d’utenteb) Utilizzo di software per la progettazione
degli impianti elettrici .
4.Progettazione,istallazione in ambienti
ad uso medico e in ambienti speciali(8 ore)
Ing. TROIANO (29/5/12 ; 30/5/12)
4.1 Case di cura,ospedali,RSA,studi medici dentistici,studi
veterinari,locali estetici,Norme CEI 64-8, DM 37/08, registro verifiche
iniziali e periodiche ,tenuta e modalità di compilazione,ecc.
Normativa di riferimento,componentistica elettrica,'elettrocuzione,zone a
rischio, ambienti e locali interessati: studi dentistici,case di
cura,ospedali,studi veterinari,RSA,ecc. -Progetto
impianto elettrico studio medico dentistico
5. Le sovratensioni , impianti di protezione dalle scariche atmosferiche
(8 ore) .
Ing. TROIANO (1/6/12
; 5/6/12)
7.1 Classificazione delle sovratensioni
.Sovratensioni di origine interna a frequenza di esercizio.a carattere
oscillatorio,a carattere impulsivo .Sovratensioni di origine esterna.
Scaricatori di sovratensione .Caratteristiche e installazione degli SPD
Protezione delle strutture contro le fulminazioni atmosferiche .7.2 Impianti di protezione
dalle scariche atmosferiche.
CEI EN 62305-1,( CEI 81-10/1) parte 1 : principi generali . CEI EN
62305-2,( CEI 81-10/2 ) - parte 2 : valutazione del rischio . CEI EN 62305-3 (CEI 81-10/3) - parte 3 :
danni materiali alla struttura e pericolo per le persone . CEI EN 62305-4 (CEI
81-10/4) : parte 4 : impianti elettrici ed elettronici all’interno delle
strutture .Cenni sull’Utilizzo di software per la progettazione e valutazione
del rischio di fulminazione .
6.Progetto
degli impianti elettrici (20 ore)
Ing. ROVENSE
(6/6/12 ; (8/6/12; 9/6/12;
11/6/12; 13/6/12)
3.1 Il
progetto: requisiti del progettista, livelli di progettazione, rapporti tra
committente e progettista Analisi dell’edificio e raccolta dei dati:
destinazione d’uso degli edifici, valutazione
dei costi di progettazione dell’opera e dei tempi di realizzazione. Fase di
pre-progettazione: relazione illustrativa di massima, capitolati e contratti, norme
CEI di riferimento
Obbligatorietà
e livelli di progetto .Destinazione d’uso delle opere. Documentazione di
progetto e d’impianto . Documentazione del progetto
preliminare,definitivo,esecutivo. 3.2. Esempi di impianti elettrici in bassa
tensione sistemi TT , TN-S :
a) Impianti elettrici uso
civile abitazione.
b) Impianto
elettrico attività commerciali .
c) Impianti elettrici nelle scuole.
d)Impianti elettrici locali pubblico spettacolo.
e)Impianti elettrici ospedali .
SARANNO
INVITATE AD OFFRIRE IL LORO CONTRIBUTO AZIENDE IMPORTANTI
DEL SETTORE A
LIVELLO NAZIONALE : BTICINO , SIEMENS ,ETC .